Il Polo Archivistico di Urbino, promosso dalla Direzione Generale per gli Archivi, è un progetto coordinato dalla Soprintendenza archivistica per le Marche e dall’Archivio di Stato di Pesaro e Urbino.
Il contesto
Nel contesto urbinate, piccolo ma ricchissimo di storia e di cultura, la disattenzione finora riservata agli archivi del territorio reclamava un intervento forte e concertato fra tutte le istituzioni coinvolte a vario titolo nella conservazione e nella salvaguardia della documentazione storica: Comune, Università, Tribunale, Cappella Musicale, Azienda Sanitaria, con i rispettivi depositi archivistici, rappresentano i diversi tasselli di un unico mosaico che, a progetto concluso, comporrà la storia della città marchigiana.
Gli obiettivi del progetto
Il Polo Archivistico non è ancora un luogo fisico di concentrazione delle carte, ma è già un luogo ideale in cui i vari attori si incontrano e decidono le azioni possibili per la salvaguardia e la valorizzazione unitaria di un patrimonio estremamente variegato.
Sono proprio questi due gli aspetti principali del progetto, la salvaguardia e la valorizzazione. Salvaguardia perché prima di tutto gli archivi saranno “messi in sicurezza”: puliti, disinfestati, trasportati in nuove e più adeguate sedi, schedati, ricollocati in ordine. Valorizzazione perché l’uso di tecnologie evolute renderà immediatamente consultabili e interrogabili in rete sia le descrizioni archivistiche, realizzate con criteri e strumenti uniformi, sia le immagini dei documenti più antichi oggetto di riproduzione.
Continua